INDUMENTI
I RIFIUTI ABITI, PELLETTERIA E STRACCI fanno parte della categoria degli urbani e sono costituiti dai beni durevoli
di tessuti e pellami quali abiti, maglie, tendaggi, scarpe, borse e cinture di cui si decide di disfarsi.
Possono essere suddivisi i due categorie:
- Gli abiti e i tessuti in genere
- La pelletteria come scarpe, borse, ecc.
Per entrambe le categorie di rifiuti esistono sistemi di recupero.
Raccolta e Riciclo
Nel caso dei capi di abbigliamento in generale, esistono circuiti particolari legati alle associazioni di
volontariato che contribuiscono al reimpiego degli abiti dismessi, ma ancora in buono stato, distribuendoli
nei paesi poveri del terzo mondo, o in situazioni di particolare bisogno. I tessuti in genere una volta raccolti
ed inviati ai centri di trattamento subiscono vari passaggi che prevedono la cernita, il lavaggio e l'igienizzazione
dei materiali, tali attività hanno una grande importanza, in quanto gli abiti ancora buoni verranno riutilizzati di
nuovo come capi d'abbigliamento ed è quindi indispensabile che siano puliti ed in ottimo stato.
Per i materiali non idonei al riutilizzo perché troppo rovinati, sporchi o vecchi , esiste la strada della
macinazione, attraverso la quale il rifiuto in questione viene triturato, inviato ad appositi stabilimenti che
si occupano del suo riutilizzo, producendo manufatti principalmente di tipo isolante o fonoassorbente per l'edilizia.
Una parte delle stoffe (es. tendaggi o simili) dopo essere state lavate e igienizzate vengono ridotte in pezzi di varie
dimensioni e vendute alle industrie come stracci per la pulizia dei macchinari.
Nel caso dei prodotti in pelle, esiste come nel caso precedente una fase di cernita e reimpiego di tipo sociale
sia in Italia che all'estero inoltre, attraverso appositi impianti di triturazione e macinazione, si ottiene la
materia prima per l'industria della fabbricazione del linoleum e di altri prodotti similari.
Quali Materiali vanno conferiti
Da Conferire (SI) |
|
Frazioni Estranee da Non Conferire (NO) |
|
Ricordiamoci che
Per rendere più agevole il lavoro degli operai addetti alla selezione del materiale ed ottenere i migliori risultati rispetto al recupero dei materiali, tutti i cittadini, oltre ad utilizzare per i loro rifiuti gli appositi cassonetti, devono osservare alcuni semplici accorgimenti:
- Non introdurre nei contenitori materiale diverso da quelli indicati;
- Non abbandonare i rifiuti all'esterno dei contenitori, in quanto oltre a rendere difficoltoso il lavoro per gli addetti al servizio di raccolta rende anche meno belle le nostre città.
CONTATTI EMAIL
CREDITS
STATUTO
CONVENZIONE
ORGANIGRAMMA
SOCIETA' PARTECIPATE
ALBO FORNITORI
BANDI DI GARA
DELIBERE
CONVEGNI
COMUNICATI STAMPA
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
CARTINA
CALENDARI
STATISTICHE
DOWNLOAD
LINK UTILI
FAQ
LOGIN INTRANET