RIFIUTI PERICOLOSI
Una percentuale più piccola ma non per questo meno importante di rifiuti che è necessario raccogliere in
modo differenziato e smaltire presso appositi impianti autorizzati è la categoria dei rifiuti pericolosi che
sono essenzialmente: le pile esauste, cioè quelle che sono state utilizzate e malgrado non servano più
ad alimentare i nostri orologi, le nostre radio i nostri giocattoli perché la loro carica è esaurita contengono
comunque ancora una piccola percentuale di liquido al loro interno, liquido che se dovesse uscire e venire a
contatto con noi o disperso nel terreno risulta molto pericoloso; i farmaci scaduti, che contengono sostanze
chimiche che con il tempo l'ossidazione o il contatto con agenti atmosferici o altri agenti chimici potrebbero
provocare danni all'uomo, all'aria o al sottosuolo; tutti i contenitori etichettati T. e/o F. ( Tossici e Infiammabili).
I rifiuti pericolosi contengono alcune sostanze nocive, in fase di smaltimento si rendono quindi necessarie alcune cautele,
sia durante il trasporto che durante la operazione vera e propria di smaltimento che deve essere fatta presso
impianti di smaltimento autorizzati in cui vi sono macchinari appositi e personale addestrato a trattare questo
particolare tipo di materiale.
Raccolta e Recupero
Le Pile esauste devono essere raccolte in modo differenziato utilizzando gli appositi contenitori
normalmente disponibili presso i punti di vendita delle pile stesse e comunque presso punti di grande affluenza
di pubblico dove si individuino le possibilità di raccogliere in modo differenziato tale tipo di rifiuto.
Tutto il materiale raccolto, una volta al mese verrà confezionato in appositi contenitori e trasportato presso la
stazione di conferimento comunale, da dove, dopo avere raggiunto un quantitativo sufficiente per rendere economico
il carico, vengono inviate agli impianti di inertizzazione ( impianti adatti a prelevare i metalli pesanti contenuti
nelle pile e rendere il prodotto finale innocuo per l'ambiente).
I Farmaci scaduti devono essere conferiti in modo differenziato all'interno degli appositi contenitori
posizionati presso le farmacie pubbliche e private e presso gli ambulatori pubblici o comunque presso punti di
ùgrande affluenza di pubblico dove si individuino le possibilità di raccogliere in modo differenziato
tale tipo di rifiuto, possibilmente depurati dagli involucri in cartone per evitare costi inutili di smaltimento
che avviene normalmente a peso. I farmaci scaduti vengono raccolti dalla farmacie, confezionati in appositi sacchi
e trasportati presso la stazione di conferimento comunale, da cui si attende di aver raggiunto n quantitativo di
materiale sufficiente da poterlo trasportare ad un impianto di smaltimento autorizzato.
A differenza delle pile i farmaci vengono smaltiti normalmente presso impianti di termovalorizzazione
(inceneritori con il recupero di energia).
Ricordiamoci che
Per rendere più agevole il lavoro degli operai addetti alla selezione del materiale ed ottenere i migliori risultati rispetto al recupero dei materiali, tutti i cittadini, oltre ad utilizzare per i loro rifiuti gli appositi cassonetti, devono osservare alcuni semplici accorgimenti:
- Non introdurre nei contenitori materiale diverso da quelli indicati;
- Non abbandonare i rifiuti all'esterno dei contenitori, in quanto oltre a rendere difficoltoso il lavoro per gli addetti al servizio di raccolta rende anche meno belle le nostre città.
CONTATTI EMAIL
CREDITS
STATUTO
CONVENZIONE
ORGANIGRAMMA
SOCIETA' PARTECIPATE
ALBO FORNITORI
BANDI DI GARA
DELIBERE
CONVEGNI
COMUNICATI STAMPA
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
CARTINA
CALENDARI
STATISTICHE
DOWNLOAD
LINK UTILI
FAQ
LOGIN INTRANET